
Quali sono i primi passi da compiere per aprire un’agenzia matrimoniale?
L’importante è finire, recita una famosa canzone… ma nel mondo del business, è fondamentale iniziare col piede giusto curando al meglio ogni aspetto riguardante la propria attività. Farlo senza una consulenza professionale, però, può rivelarsi un boomerang: spesso chi avvia un’impresa non può conoscere tutte le sfumature, formali e non, necessarie per essere in regola e farsi apprezzare sin da subito.
A livello burocratico, ad esempio, cosa c’è da sapere?
Tra le altre cose, bisogna sapere le possibili forme giuridiche della società, la normativa in merito al settore delle agenzie matrimoniali, le autorizzazioni necessarie e gli adempimenti (anche di natura fiscale) a cui si sarà sottoposti. Inoltre va studiato un piano per i contratti di lavoro del personale, e scelti i locali per i quali pagare un canone di locazione oppure provvedere direttamente all’acquisto.
A proposito di locali: anche l’occhio vuole la sua parte…
Proprio così: la scelta della location è importantissima, in quanto una posizione strategica può favorire un flusso maggiore di persone; inoltre, va curato nel dettaglio l‘arredamento: esso deve essere funzionale all’attività svolta, pertanto è fondamentale sapere da una persona esperta se è preferibile ad esempio mettere poltroncine od optare per un divanetto. E poi tutto il resto, che deve ricreare un clima gradevole, sobrio e sintomo di un misto tra professionalità e approccio umano.
Tante idee, ma un unico interlocutore per mettere ordine…
Questo interlocutore può essere proprio Valeria Pilla: per sapere come muovere i primi passi per aprire un’agenzia matrimoniale professionale e subito attiva, scrivi a info@donnaebusiness.it per dare inizio al tuo sogno.