
Roma risulta più “vecchia”, e sempre più popolata da single…
I single a Roma aumentano, così come aumenta l’età media: questo è quanto emerge dal Rapporto Statistico realizzato da Campidoglio e Città Metropolitana di Roma. Quasi 3 milioni di abitanti, una popolazione sempre più multietnica, nascite che non decollano e tasso di vecchiaia che invece aumenta (gli over 65 superano i giovani praticamente in ogni municipio). In tutto ciò, fa riflettere anche il dato relativo ai single: il 43,8% delle famiglie è composta da una persona sola, e anche la cifra relativa alle persone vedove è elevato.
Da cosa può dipendere tutto ciò?
Roma è una città densa, piena di attività e di opportunità; la voglia di trovare una propria stabilità spesso è più forte di quella relativa all’anima gemella, ed ecco che ci si concentra sul lavoro o sulla ricerca della propria indipendenza a scapito delle relazioni personali. Inoltre, il costo della vita non accenna a diminuire e questo porta le persone a voler contenere i costi.
Come rimediare a questa tendenza che, indubbiamente, pone quesiti non solo sul presente ma anche sul futuro?
Essere single a Roma può anche essere una scelta, viste anche le possibilità di svago e divertimento; a volte, però, tutto questo rappresenta semplicemente una necessità collegata a tutte le altre difficoltà di questo delicato periodo storico. Istituzioni, imprese, familiari: serve un impegno comune per far tornare la Capitale una città moderna e felice, all’altezza della sua storia e delle maggiori metropoli mondiali.